.Il Pilates è un metodo di allenamento che insegna a prendere coscienza del proprio corpo, per rafforzarlo, correggere la postura e migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti. Nel Pilates il corpo si muove come un sistema integrato. Gran parte del lavoro è concentrato sui muscoli che favoriscono il controllo della postura, che si trovano nell’area compresa tra il dorso e il bacino (dorsali, lombari, addominali, glutei, ecc.).
L’obiettivo del suo ideatore era appunto quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. In un certo senso egli cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche orientali. Il metodo ebbe origine circa un secolo fa, in Germania, a opera di tale Joseph Hubertus Pilates, allora ancora un ragazzo che si mise a praticare una ginnastica simile al body building, con l’intento di migliorare la propria forma fisica.
I vantaggi
– Rinforza e tonifica i muscoli, ma non aumenta la massa muscolare;
– favorisce l’assunzione di posture corrette, proteggendo dal mal di schiena;
– fa acquisire una maggiore consapevolezza della dinamica del proprio corpo, migliorando il rapporto mente-corpo;
– contribuisce a dare maggiore sicurezza a livello fisico e psicologico, con un effetto anti-stress;
– aiuta a respirare meglio, con benefici su tutto il sistema cardiorespiratorio;
– nel bambino aiuta a correggere atteggiamenti posturali scorretti (cifosi, lordosi, ecc.);
– rafforzando gli addominali, aiuta ad avere un ventre più piatto;
– migliora l’equilibrio e la coordinazione.
Le caratteristiche
Il Pilates segue alcuni princìpi:
– concentrazione: è necessaria perché ogni esercizio coinvolge tutto il corpo. Aiuta a prendere coscienza della propria postura durante i movimenti, distaccando così la mente da ansie e preoccupazioni;
– controllo: occorre mantenerlo nell’esecuzione di ogni singolo gesto, che ha come ricaduta il pressoché assente rischio di infortuni associato alla pratica di questa disciplina;
– fluidità del movimento: ogni esercizio viene eseguito con calma, dando armonia e fluidità;
– precisione: è altrettanto fondamentale nell’esecuzione dei movimenti;
– respirazione: è parte integrante di tutti gli esercizi; il respiro deve essere coordinato con i movimenti, con l’obiettivo di liberare al massimo il diaframma;
– baricentro: è su questa area, compresa tra dorso e bacino, che si concentrano i movimenti. Se i muscoli in questa zona vengono rafforzati si favorisce una postura corretta e una ridotta incidenza di infortuni e dolori lombari.
VIENI A PROVARE UNA LEZIONE DI PILATES A CORREGGIO – Chiamaci al 0522 694226 oppure vieni in Reception in via 4 Giornate di Napoli a Correggio.