DOMANDE E RIPOSTE (FAQS) SULL’EMS – IRON GYM 20 MINUTES
L'allenamento EMS è pericoloso? Causa danni al corpo?
No. I muscoli sono organi elettro-chimici ed hanno bisogno di impulsi elettrici dal sistema nervoso centrale per contrarsi. La tecnologia EMS utilizza questo principio naturale, ma è in grado di intensificare la contrazione mediante l’applicazione di elettrodi direttamente sopra il muscolo. L’uso di impulsi di corrente a bassa frequenza è ampiamente utilizzato anche nella terapia di riabilitazione. Infatti, la tecnica dell’elettrostimolazione è stata sviluppata dapprima nel settore medico, dove ha potuto dimostrare la propria efficacia, come attestato da molte pubblicazioni scientifiche; successivamente, è stata applicata anche all’ambito sportivo come ausilio nella preparazione atletica e nel fitness in generale.
Nel tempo, l’efficacia dell’EMS è considerevolmente aumentata grazie all’effetto combinato di notevoli progressi tecnologici e di maggiore conoscenza medica nel settore della fisiologia del corpo umano.
Insomma anche chi non ha mai fatto palestra può ottenere risultati visibili con venti minuti alla settimana di allenamento EMS.
Il metodo è alla portata di tutti, tranne per i soggetti con specifiche problematiche per cui è sconsigliato dal proprio medico curante.
In cosa consiste l'EMS?
Durante la normale vita quotidiana i muscoli vengono continuamente e naturalmente stimolati da impulsi bioelettrici: questo è ciò che causa le contrazioni muscolari che permettono il movimento del corpo.
L’Elettro Stimolazione Muscolare (EMS) è un metodo per amplificare questo processo naturale permettendo ai tuoi muscoli di lavorare più intensamente. Gli impulsi elettrici esterni sono indotti da uno specifico strumento al corpo attraverso un’apposita tuta contenente elettrodi. La stimolazione elettrica così creata consente contrazioni muscolari più forti e più intense rispetto all’allenamento tradizionale, rendendo l’EMS molto più efficace nello sviluppo di forza e resistenza fino al raggiungimento della forma fisica ideale.
Fa dimagrire? Fa aumentare il metabolismo?
Quante volte a settimana va svolto?
Solitamente il consiglio è di svolgerlo una volta a settimana, solamente in soggetti molto allenati si arriva ad un massimo di due volte. La cosa fondamentale per ottenere dei risultati è l’essere costanti per cui evitare di saltare delle sedute settimanali.
Perchè è così efficace?
Durante un allenamento completo con l’EMS oltre il 90% delle fibre muscolari del corpo lavorano in contemporanea. A differenza degli allenamenti convenzionali anche i muscoli che generalmente non vengono coinvolti nell’attività di training lavorano a fondo. In questo modo il coordinamento tra i differenti apparati muscolari rende tale forma di allenamento particolarmente intensiva e veloce. L’EMS è molto efficace per allenare tutte le tipologie di muscoli, ma offre il meglio quando utilizzato per lavorare su specifici gruppi muscolari come i glutei, l’addome o i dorsali.
Come mi mantiene in forma?
Con l’allenamento EMS gli elettrodi vengono posizionati sul corpo, il che significa che tutti gli impulsi raggiungono e stimolano direttamente le fibre muscolari da allenare.
Questo aiuta a potenziare i muscoli, con conseguente miglioramento della forma fisica, della resistenza e della forza. Il processo accelera anche il metabolismo, che è fondamentale per assimilare meglio quello che si mangia e bruciare il grasso in eccesso. È per questo che l’allenamento EMS è lo strumento efficace per perdere peso e essere più in forma.
Allenandoti in con l’EMS brucerai fino a 500 calorie ogni volta che ti alleni, molto di più rispetto a una media di 300 calorie che consumeresti con l’allenamento convenzionale.
L’allenamento con EMS migliora anche la circolazione portando attraverso il sangue nutrimento per i muscoli e riducendo anche efficacemente e definitivamente la cellulite.
Si possono praticare altri sport mentre faccio un percorso di EMS?
A seconda del livello di esperienza sportiva e forma fisica le sessioni di training con EMS possono essere associate ad altre forme di allenamento e di esercizio.
Un abbinamento che deve essere gestito con attenzione: per questo Iron Gym mette a disposizione i propri personal trainer, in grado di informare ogni membro sul modo migliore per pianificare le sessioni di allenamento.
L'impulso dell'elettromiostimolazione è doloroso?
NO. In una fase iniziale, quando le intensità sono ancora basse, si avverte un formicolio. Con il procedere dell’allenamento e con l’aumento delle intensità, è opportuno concentrarsi sulla contrazione volontaria per controllare l’impulso e per rendere anche l’allenamento efficace al 100%. La sensazione è paragonabile a quella di uno sforzo per sollevare qualcosa di pesante in modo controllato.
La corrente elettrica è a basso impulso, quindi assolutamente sicura. Mentre le sessioni di allenamento possono essere molto intense, la sensazione del passaggio di corrente è delicata e non invasiva. I personal trainer personalizzano inoltre ogni sessione di allenamento in funzione delle capacità e degli obiettivi individuali.
Dopo quanto si vedono i risultati?
Tutti si possono allenare con l'EMS?
La maggior parte delle persone possono utilizzare l’allenamento EMS. Tuttavia, se si è soggetti a patologie particolari che possano compromettere la pratica di un qualunque sport convenzionale, allora si deve sicuramente ottenere il preliminare parere positivo del medico di riferimento.
Le controindicazioni assolute per l’allenamento EMS sono:
– Pacemaker
– Gravidanza
– Gravi disturbi circolatori
– Ernia addominale o inguinale
– Tubercolosi
– Malattie tumorali
– Arteriosclerosi in stadio avanzato
– Diabete mellito
– Gravi malattie neurologiche (epilessia, sclerosi multipla)
– Febbre, infezioni acute batteriche o virali
– Sanguinamenti (emorragie) e tendenza al sanguinamento pesante (emofilia)
I muscoli si possono strappare con l'EMS?
Nel corso di una seduta di elettrostimolazione non si è mai prodotta evidenza di lesioni muscolari da strappo, neanche in soggetti che usano intensità massime. Il motivo è che gli strappi muscolari si verificano sì a causa di elevate tensioni, ma soprattutto quando la contrazione avviene in modo brutale, come si verifica, talvolta, durante la pratica di determinate attività sportive. Nell’elettrostimolazione, la contrazione si produce in modo progressivo, su un periodo uguale almeno al triplo di quello al quale è presente il rischio di strappi muscolari.
Quanto tempo mi occupa la prima seduta di prova?
Per la sessione di prova o per il primo allenamento consigliamo di preventivare un po’ di tempo supplementare per una consulenza preliminare dedicata alla personalizzazione del percorso di training, per un massimo di 60 minuti.
Il tempo investito nel primo allenamento non rispecchia quindi il tempo che si impiegherebbe effettivamente nei successivi appuntamenti. Per ogni sessione sono infatti in genere sufficienti 30 minuti: dieci per cambiarsi e bere qualcosa, venti per l’allenamento.
Perché l'allenamento EMS è più efficace di quello normale?
L’allenamento con EMS è più efficace perché l’ausilio dell’attrezzatura elettronica consente di lavorare sul corpo in maniera diversa rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, in quanto:
– l’allenamento coinvolge tutto il corpo in contemporanea (“total body”): durante l’allenamento EMS, l’ 80% delle fibre muscolari viene attivata contemporaneamente ad ogni ciclo di contrazione;
– l’intensità della contrazione muscolare è superiore: le contrazioni prodotte dall’EMS sono più forti e più intense di uno sforzo volontario;
– vengono reclutate anche le fibre profonde: rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, anche i muscoli più profondi vengono attivati, il che porta ad un migliore coordinamento intra ed inter muscolare, oltre che ad una tonificazione superiore.
Tali caratteristiche di allenamento consentono di ottenere risultati altamente efficaci in un periodo di tempo minore rispetto agli allenamenti tradizionali. Considerando il tempo e l’intensità di contrazione per i muscoli allenati, l’effetto di 15-20 minuti di formazione con EMS è paragonabile a diverse ore di formazione convenzionale.
– Sanguinamenti (emorragie) e tendenza al sanguinamento pesante (emofilia)
Quanto tempo risparmio con l'EMS?
Generalmente un normale allenamento, compreso il riscaldamento, richiede in media 1-1,5 ore per sessione. Per vedere e sentire i risultati, è necessario allenarsi almeno 2-3 volte a settimana per un totale di 4-5 ore o più alla settimana. Molte persone non possono permettersi di impiegare tutto questo tempo per mantenersi in forma. Con EMS avete bisogno di soli 15-20 minuti 1 o 2 volte alla settimana per ottenere risultati paragonabili a diverse ore di allenamento convenzionale.
RICHIEDI UNA PROVA EMS GRATUITA
RICEVI UNA PROVA GRATIS DI ALLENAMENTO EMS